
- Questo evento è passato.
Pietro Micheletti – Mario Scolari, percussioni
Fausto Caporali, organo
6 Agosto 2019 ore 21:15
Programma
Charles-Marie Widor (1844-1937)
Variations (dalla V Sinfonia)
Fausto Caporali
Improvvisazione in forma di Variazioni su tema dato
Louis Vierne (1870-1937)
– Naiades, Op.55 n.4
– Toccata, Op.53 n.6
Gabriel Fauré (1945-1924)
Sicilienne
Marcel Dupré (1886-1971)
Toccata (dalla II Sinfonia)
Fausto Caporali
Improvvisazione in forma di Adagio e Toccata su tema dato
Fausto Caporali
Improvvisazione – Concerto per organo e percussioni
(Allegro drammatico – Passacaglia – Bolero – Inno)
Pietro Micheletti
Pietro Micheletti si diploma in Strumenti a Percussione sotto la guida del maestro Saverio Tasca presso il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona nel 2002 e, nel 2003, termina il Corso Sperimentale di Informatica Musicale presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
Contemporaneamente la sua attività musicale lo porta ad esibirsi con orchestre di fiati, orchestre da camera, orchestre lirico-sinfoniche, ensemble di sole percussioni, big bands, e formazioni rock di vario genere.
Dopo un lungo periodo dedicato all’attività di musicista, comincia a dedicarsi all’insegnamento della batteria e delle percussioni focalizzando la propria attenzione alla fascia dell’avviamento musicale: dal 2011 è docente di percussioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale e, dopo aver frequentato il biennio di II livello in didattica per la formazione di docenti per la scuola secondaria di primo grado presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, consegue l’abilitazione. Dal 2016, è vice presidente dell’Associazione Culturale “Accademia 19”, nata con l’intento di contribuire allo sviluppo musicale e culturale del territorio veronese attraverso vari progetti tra cui una scuola di musica, un coro polifonico, uno studio di registrazione e un progetto di avviamento all’ascolto della musica. Attualmente, oltre ad insegnare percussioni presso la scuola secondaria di primo grado “Italo Montemezzi” di Vigasio (VR), svolge l’attività professionale di insegnante di batteria presso accademie private.
Mario Scolari
Mario Scolari, nato in provincia di Brescia, si diploma in Strumenti a Percussione con il massimo dei voti presso il conservatorio “E.F. dall’Abaco” di Verona nel 2008.
Nello stesso anno inizia a specializzarsi sulle percussioni d’Orchestra con i maestri Mike Quinn e Gianmaria Romanenghi per poi iniziare a ottenere idoneità d’audizione presso i più importanti Teatri italiani.
Ha collaborato con il Teatro La Scala di Milano, la Fondazione Arena di Verona, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Lirico di Cagliari, l’ Orchestra Haydn di Bolzano, l’ Orchestra di Milano La Verdi, i Pomeriggi Musicali di Milano e con altre importanti realtà musicali italiane.
Vincitore del Concorso Nazionale per docenti, è insegnante presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Rudiano.
Fausto Caporali
Fausto Caporali si è diplomato nel 1981 in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con Gianfranco Spinelli e nel 1983 ha conseguito il titolo di Maestro in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Per i tipi di Armelin Musica – Padova ha pubblicato diversi libri sull’improvvisazione e un volume sull’opera organistica di O. Messiaen ed ha curato pubblicazioni di musiche inedite di autori barocchi. É autore di un libro sugli organi della città di Cremona e di altre pubblicazioni su organi.
Si è classificato secondo al Concorso di Improvvisazione Organistica di Biarritz nel 1995 e nel 1997, ed è stato semifinalista nel 1996 al Concorso Internazionale di improvvisazione di Haarlem; è autore di diverse cantate su testi sacri, di musica strumentale e cameristica eseguita con successo di pubblico e di critica.
Svolge attività concertistica sia come solista che come accompagnatore di gruppi vocali e strumentali. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Spagna, e ha inciso per la Prominence (“Il grande organo del Santuario di Caravaggio”, 1996), per la Syrius (“Toccatas” 2002, “Grand Etudes de Concert” 2004), per MV (“Organisti e Maestri di Cappella del Duomo di Cremona”, 2005 – “Playing with Bach”, organo e pianoforte, con Erminio Cella, 2012), Associazione Serassi (“L’organo di don Camillo”, 2007), Fugatto (“FranckOperaOmnia”, 2011 – “Les six Symphonies de Louis Vierne”, 2015), Sony (Cattedrali, con Antonella Ruggiero, 2014). È in procinto di pubblicare l’opera completa originale per organo di Ulisse Matthey in 3 CD.
Collabora con Ottoni della Scala, Voci bianche della Scala, Percussionisti della Scala, Antonella Ruggiero.
È autore di articoli e contributi scientifici per riviste e periodici.
È titolare del grande organo della Cattedrale di Cremona e della Cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Torino.