
- Questo evento è passato.
Monika Henking (CH), organo
20 Agosto 2018 ore 21:15 - 21:30
Programma
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- Toccata seconda (dal secondo libro)
- Canzona terza
- Canzona sesta
Giovanni Salvatore (ca 1610-1675)
- Canzona francese
- Toccata prima
Johann Kaspar Kerll (1627-1693) – Passacaglia in re
Georg Böhm (1661-1733) – Corale e 7 variazioni su: “Freu dich sehr, o meine Seele”
Georg Muffat (1653-1704) – Toccata Decima da “Apparatus musico-organisticus“
Gaetano Valerj (1760-1822) – 2 Sonate
Anonimo (fine sec. XVIII) – Offertorio
Vincenzo Ciullini (Sec. XVIII) – Elevazione
Giovanni Morandi (1774-1856) – Ripieno misto
Monika Henking
Monika Henking è cresciuta in una famiglia di musicisti. Ha studiato al conservatorio della sua città natale Winterthur (Svizzera, Canton Zurigo) e presso l’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna sotto la guida di Anton Heiller.
Risiede a Thalwil (Canton Zurigo), dove da circa quarant’anni esercita un’influenza decisiva sulla vita culturale e nel 1997 ha ricevuto il Premio per la Cultura. Fino al 2009 è stata docente di organo presso la Scuola di Musica di Lucerna e organista del Collegium Musicum della Chiesa dei Gesuiti della stessa città.
La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in molti paesi europei, negli Stati uniti e in Giappone. È particolarmente interessata all’opera di Johann Sebastian Bach e all’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Diverse registrazioni per emittenti radiofoniche e CD forniscono una panoramica del suo lavoro di organista e direttore di coro.