
- Questo evento è passato.
Marta Mathéu (E), soprano – Jordi Vergés (E), organo
2 Agosto 2019 ore 21:15
Programma
Antonio de Cabezón (1510-1566)
Diferencias*
Francisco Correa de Arauxo (1576-1654)
Tiento de medio registro de tiple de décimo tono*
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
– “Aus Liebe” (dalla Passione secondo S. Matteo)
– “Ich will dir mein Herze schenken” (dalla Passione secondo S. Matteo)
Pablo Bruna (1611-1679)
Tiento de Primer tono de mano derecha y en medio a dos tiples*
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
“Ombra mai fu” (da Xerxes)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
“Domine Deus, Rex caelestis” (dal Gloria)
Joan Baptista Cabanilles (1644-1712)
Pasacalles II*
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
– “Quia respexit humilitatem” (dal Magnificat)
– “Erfüllet, ihr himmlischen, göttlichen Flammen”, BWV 1
John Alcock (1715-1806)
Voluntary in Re (Andante vivace – Fuga) *
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
“Benedictus” (dalla Messa di St. Joannis Deo)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
“Alleluia” (da Exsultate, jubilate), K165
* (Opere per organo solo)
Marta Mathéu
Marta Mathéu, nata a Tarragona (Catalogna), si è formata musicalmente come pianista, organista e cantante presso il conservatorio della sua città. Ha in seguito approfondito lo studio del canto sotto la guida di Ana Luisa Chova presso il Conservatorio Superior de Música de Valencia. Si è infine perfezionata con Montserrat Caballé, Elena Obraztsova, Isabel Penagos, Carmen Bustamante, Robert Expert, Miguel Zanetti, Roger Vignoles e Wolfram Rieger.
Il suo repertorio è molto ampio e comprende composizioni di epoche e stili diversi. Ha vinto il premio del pubblico e il premio quale miglior interprete delle musiche di Mozart al Concorso “Francisco Viñas” ed è risultata vincitrice del Concorso delle Juventudes Musicales de España nonché dei concorsi internazionali intitolati a Manuel Ausensi e Montserrat Caballé.
Si è esibita come solista presso il Palau de la Música e il Gran Teatre del Liceu di Barcellona; ha partecipato alla produzione della Passione secondo Matteo di J.S. Bach diretta da Jordi Savall in diversi contesti europei, tra cui la Philharmonie di Parigi. Ha cantato il ruolo della Contessa nelle Nozze di Figaro di W. A. Mozart presso l’Opera di Sabadell e recentemente ha inserito nel suo repertorio diversi ruoli delle opere di Puccini, Rossini e Wagner. Ha tenuto inoltre numerosi recitals come liederista.
Marta Mathéu ha collaborato con eminenti direttori d’orchestra, quali Gustavo Dudamel, Victor Pablo Pérez, Kazushi Ono, Antoni Ros Marbà, Neville Marriner, Fabio Biondi, Jordi Casas, Marzio Conti, Adrian Leaper e Ivor Bolton. Marta Mathéu ha registrato per Alia Vox, KLASSIC, Brilliant, Naxos e Opus Art ed è insegnante di canto presso il Conservatorio del Liceu di Barcellona dal 2014.
Jordi Vergés
Jordi Vergés Riart ha studiato pianoforte sotto la guida di Josep Raja al Conservatorio di Tarragona. Successivamente, il forte interesse per l’organo lo ha spinto a intraprendere gli studi presso il Conservatorio Municipale di Barcellona con Jordi Alcaraz e Montserrat Torrent.
Nel 1986 ha conseguito il primo premio nel concorso per giovani interpreti organizzato dalle Juventudes Musicales de España. È stato membro invitato della JONDE (Orchestra Nazionale Giovanile Spagnola) e ha ricevuto il premio della Fondazione Parramón di Barcellona. Ha in seguito approfondito gli studi con Hans van Nieuwkoop preso il Conservatorio di Amsterdam, dove ha anche proseguito nel perfezionamento del repertorio organistico con Pieter van Dijk e Jaques van Oortmerssen. Ha partecipato infine a diversi corsi di interpretazione con Montserrat Torrent, Michael Radulescu e Luigi Ferdinando Tagliavini.
Ha tenuto numerosi concerti in Spagna, in diversi paesi europei e negli Stati Uniti e ha curato i lavori per il restauro del Grand’Organo della Cattedrale di Tarragona.
Jordi Vergés Riart ha effettuato registrazioni per la Radio Nazionale Spagnola e per Catalunya Música e ha inciso per Loft Recordings, Bottega Discantica e Audiovisuals de Sarrià. Attualmente è professore di organo presso il Conservatorio di Tarragona nonché organista titolare della Cattedrale di Tarragona.
L’organo
Organo Lorenzo Paoli e Figlio 1889