Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Gruppo Vocale “Gocce d’Armonia” · Luca Ferrari, organo

23 Agosto 2018 ore 21:15

Programma

Johann Jacob Froberger (1616-1667)

  • Toccata III
  • Capriccio III

Anonimo-Laudario di Cortona – Ave Donna Santissima

Javier Busto (1949) – Ave Maria

Josu Elberdin (1976) – Beata es, Virgo Maria

Gregor Aichinger (1564-1628) – Regina Coeli

Johann Kaspar Kerll (1627-1693)

  • Toccata IV
  • Ciacona
  • Canzona III

Maurice Duruflé (1902-1986) – Tota Pulchra es

Roberto Di Marino (1956) – Beata viscera Mariae Virginis

Giuseppe Gherardeschi (1759-1815)

  • All’ Elevazione in Re maggiore
  • Allegro in Fa maggiore

Ivo Antognini (1963) – O Magnum Mysterium

Stefan Trenner (1967) – Cantate Domino, jubilate Deo

Luigi Gherardeschi (1791-1871) – Overtura in Sol maggiore

Gruppo Vocale “Gocce d’Armonia”

Il gruppo vocale “Gocce d’Armonia” nasce a Marostica (Vicenza) nel 2008.

I vocalisti che lo compongono hanno in comune anni di studio in campo vocale e canto corale. Ciascun membro ha poi sviluppato e approfondito le proprie conoscenze in ambito sia vocale che strumentale attraverso percorsi singoli e originali.

Il repertorio della formazione comprende brani da eseguirsi a cappella e brani che prevedono l’accompagnamento strumentale. Musica sacra e musica profana si uniscono in un repertorio che spazia da pezzi di musica antica a quelli di autori della scena musicale contemporanea.

Il gruppo nel corso degli anni si è aperto a collaborazioni e nuove esperienze partecipando a numerosi eventi e rassegne tra cui: “Elevazioni musicali” nel dicembre 2012 presso la chiesa di san Filippo Neri di Vicenza, “Autunno musicale” nel dicembre 2013 a Marostica, “Vespri d’Organo” nel maggio 2014 presso la Basilica di San Giorgio Maggiore di Venezia e “Una cometa al Museo” nel novembre 2014 presso la Basilica inferiore di San Fermo Maggiore di Verona.

Sotto la direzione del M° Stefano Montanari, con l’orchestra Giovane Podio Dresda-Venezia e il coro I Cantori di Marostica ha eseguito l’oratorio vivaldiano JudithaTriumphans nell’ambito della rassegna “Autunno musicale 2014” e il Magnificat di Francesco Durante nell’edizione 2016 della stessa rassegna marosticense.

Nel 2016 e nel 2017 la formazione è stata invitata a partecipare alla XIX e XX edizione del Festival Concertistico Internazionale, in particolare nell’edizione 2016, in collaborazione con l’orchestra La Fraglia dei Musici, ha proposto il Gloria in Re maggiore RV 589 di Antonio Vivaldi presso la chiesa parrocchiale di Schiavon.

Nel giugno di quest’anno ha preso parte all’evento culturale Art Night Venezia 2017 con un concerto presso la Basilica di San Giorgio Maggiore di Venezia.

La formazione è stata invitata anche ad esibirsi oltralpe, nell’agosto del 2013 presso la chiesa di San Michele a Palagnedra in Svizzera e del dicembre 2014 a Montigny-le-Bretonneux nei pressi di Parigi.

Luca Ferrari

Organista della Cattedrale Metropolitana di Genova

Nato a Genova, si è avvicinato allo studio della musica in giovane età presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra della sua città conseguendo il Diploma. Al conservatorio “N. Paganini” con il M° F. Dellepiane, ha conseguito brillantemente il Diploma in Organo e Composizione Organistica nel 1992.

Ha partecipato a corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con importanti docenti, quali L.F. Tagliavini, K. Schnorr, M.C. Alain, G. Bovet, E. Kooiman, P. Westerbrink, W. Zerer, L. Ghielmi, A. Marcon spesso segnalato fra i migliori allievi. Ha vinto una borsa di studio triennale del Fondo Sociale Europeo presso l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia grazie alla quale ha conseguito il titolo post-diploma di “Interprete di musica barocca italiana e tedesca per organo”.

Nel 1997, è risultato vincitore del primo premio assoluto al prestigioso Concorso Organistico Internazionale “G. Callido” di Borca di Cadore (BL). Ha svolto attività concertistica che lo ha portato a suonare nelle principali rassegne organistiche internazionali in Italia quali: Cattedrale di Cremona, Cattedrale di Imperia, Pistoia, Festival Antegnati Brescia, Chiesa Luterana di Firenze, Genova, Lucca, Milano, Napoli, Neuchatel (Svizzera), Contarina – Porto Viro ( rassegna Asolo Musica ).

Si interessa anche di filologia del canto gregoriano, partecipando ai corsi dell’AISCGRE a Cremona, grazie ai quali ha avuto la possibilità di entrare in contatto con le massime personalità a livello mondiale di semiologia e prassi esecutiva del repertorio gregoriano.

Nell’Agosto 2003, grazie a una borsa di studio, ha potuto frequentare il “XLVI Curso universitario internacional de mùsicaespañola”sotto la guida di Montserrat Torrent in Santiago de Compostela; in tale occasione ha conseguito il premio “A. Segovia – J.M.RuìzMorales”, conferito ai due migliori partecipanti. Si è diplomato in clavicembalo presso il conservatorio di Genova sotto la guida della Prof. Barbara Petrucci nel giugno 2005.

Nel marzo 2009 ha terminato il corso di Diploma Accademico di II livello in Discipline musicali (scuola d’organo) presso il conservatorio “N. Paganini” (classe del prof. B. Gallizio) presentando una tesi su “Louis Vierne (1870 – 1937): l’organista – compositore di Notre Dame de Paris”.

E’ uno dei fondatori dell’Associazione LÆTETUR COR, della quale oggi è Presidente; tale associazione ha, tra le sue finalità, la promozione e la diffusione della musica come patrimonio di inestimabile valore e la valorizzazione dell’enorme eredità musicale sviluppatasi all’interno della Chiesa e spesso trascurata o dimenticata. E’ attivo anche come direttore di coro e accompagnatore di complessi vocali e strumentali; in questa veste, nel 1999, ha partecipato al V Festival Internazionale Corale tenutosi a Parigi. Ha inoltre preso parte alla realizzazione del “Messiah” di Haendel nel Dicembre 2002 nella versione realizzata con strumenti originali presso la chiesa di S. Maria di Castello in Genova, curando la preparazione del coro ed eseguendo la parte del continuo all’organo.

Nel Dicembre 2003 ha accompagnato l’ensamble “La selva armonica” nella “Deutch Messe” di F.Schubert sugli storici organi della Chiesa della Consolazione in Genova e nell’ Aprile 2004 ha accompagnato lo stesso gruppo vocale nell’oratorio “The Crucifixion”di sir John Stainer presso la Chiesa del Gesù, sempre in Genova. Ha recentemente inaugurato il restauro di pregevoli strumenti storici nella sua regione. Nel maggio 2005 è stato nominato dal Card. Bertone vice-maestro del coro della Cappella Musicale ed organista aggiunto presso la Cattedrale di san Lorenzo in Genova.

E’ stato nominato membro della Commissione Diocesana di Musica Sacra e, nell’agosto 2015, organista co-titolare della Cattedrale di Genova dal Card. Bagnasco.

L’organo

Organo Nicomede Agati 1864 n°500

Dettagli

Data:
23 Agosto 2018
Ora:
21:15

Luogo

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate
Deiva Marina (SP),